Scuola Ovunque
Premessa
Alcuni studenti affetti da gravi patologie sono costretti ad assentarsi da scuola per poter essere curati in strutture specializzate, spesso, lontane dalla propria residenza.
In taluni casi le cure prevedono lunghi periodi di degenza, in altri casi sono somministrate in day-hospital, ma con una elevata ricorrenza che costringe lo studente a restare in "strutture di accoglienza" prossime agli ospedali.
In altri casi l'alunno, per motivi legati alle attività itineranti della famiglia o proprie (lavoratori circensi, giostrai, giovani sportivi) frequenterà la scuola in maniera frammentaria e discontinua.
In un caso o nell'altro, questi studenti si trovano in uno stato di diritto allo studio "intermittente" e "apolide", impossibilitati a frequentare la scuola per un minimo di tre quarti dell'anno scolastico come previsto dalla normativa , spesso viene compromesso il loro percorso scolastico e formativo.
Obiettivi
Premesso che la tecnologia non sostituisce il rapporto educativo tra l'insegnante e l'alunno, tuttavia la tecnologia del Cloud, unitamente alla disponibilità di connettività Internet e di apparati mobili, rende oggi fattibile il progetto che ha l'obiettivo di creare una infrastruttura tecnologica, denominata ScuolaOvunque, per rispondere alle principali esigenze di supporto e tracciamento delle attività didattiche dello studente ovunque esse vengano svolta: a scuola, in ospedale a casa o sul luogo di lavoro dei genitori.
Il progetto intendere estendere in termini funzionali e territoriali l'esperienza già fatta con il prodotto software HER (Hospital Electronic Register), operativo da oltre 10 anni presso numerosi ospedali Italiani.
Lo schema seguente rappresenta l'infrastruttura tecnologica ScuolaOvunque, la sua interazione con HER ed i destinatari finali dei servizi messi a disposizione:
...
Attraverso le informazioni amministrative contenute nelle Basi Dati (ad esempio calendario delle lezioni impartite, temi trattati nelle lezioni, ecc.) sarà possibile fornire alla scuola territoriale di appartenenza l'evidenza del percorso formativo e delle competenze acquisite dallo studente.
Attraverso i supporti didattici contenuti nel Repository (ad esempio moduli didattici, elaborati, ecc.) sarà possibile garantire la continuità didattica, quanto meno in termini di sussidi, tra i vari insegnanti che interagiscono con lo studente in ospedale, a casa e a scuola.
Inoltre, la piattaforma ScuolaOvunque diviene il centro di snodo dell'interazione e della comunicazione bidirezionale tra i soggetti coinvolti; ad esempio i docenti della scuola territoriale potranno comunicare con quelli delle sezioni ospedaliere.
In questo scenario, soprattutto lo studente diviene soggetto attivo nel sollecitare risposte da parte dei docenti, richiedere un supporto di tutoraggio, inviare e ricevere materiali.
CronoProgramma
Il progetto si articola in due fasi:
- 1) Fase sviluppo funzionale (beta) da completare entro dicembre 2016, prevede l'implementazione del'infrastruttura tecnologica ScuolaOvunque con le relative funzionalità che estendono e integrano quelle già presenti in HER; in questa fase saranno coinvolte le scuole ed i docenti operanti presso le due maggiori strutture ospedaliere pediatriche europee:
- l'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" (sedi di Roma, Palidoro e Santa Marinella)
- l'Ospedale Pediatrico "Gaslini" di Genova;
a questi vanno aggiunti:
- i docenti dell'istruzione domiciliare che operano nelle strutture di accoglienza afferenti agli ospedali pediatrici;
- i docenti delle scuole di transito degli studenti "itineranti".
Tutti saranno coinvolti in prima persona nell'utilizzo e betatesting del sistema integrato.
- 2) Fase monitoraggio/implementazione da gennaio 2017 a giugno 2017, prevede il monitoraggio di ScuolaOvunque, la raccolta dei feed back funzionali, la progettazione e la realizzazione delle funzioni migliorative ed evolutive.
Il risultato della fase di monitoraggio sarà il rilascio della versione di produzione che, a partire da settembre 2017, potrà essere messa gratuitamente a disposizione di tutte le scuole dell'intero territorio nazionale.